Sinagra 14 febbraio 2025: Un pomeriggio nel paese degli innamorati - 4 ediz.
L’Associazione Pro Loco Sinagra, in occasione della festa degli innamorati, San Valentino, ha organizzato il tradizionale evento, “Un pomeriggio nel paese degli Innamorati”, giunto alla 4^ edizione.
A far da cornice quarta passeggiata romantica tra i vicoletti del paese degli innamorati, sono state le ormai famose finestrelle a forma di cuore e le storie d’amore narrate dai partecipanti e i versi dei poeti. A raccontare tante storie e leggere poesie d’amore sono stati: Giuseppina Laguidara, Gabriele Mele, Carmelo Agostino, Alessandra Minuta, Lina Santangelo, Rosalia Maria Molfo, Nina e Tina Acefalo, Giovanna Birtolo, Maria Giglia, Franca Cultrona, Francesca Faranda, Franco Fogliani, Ina Franchina, Emilia La Galia, Domenico Orifici, Giuseppe Pirri, Roberto Santoro, Mario Vasi, Nunzio Vasi, Rosamaria Mangano, Paola Caruso, Giuseppe Francesco Sapienza. Durante la camminata alla ricerca dei cuori, è stato anche possibile visitare la casa-museo “A putia di Lidda” e assistere a una sfilata di abiti da sposa nelle scale del palazzo Salleo. Le due spose sono state impersonate da Nadia Ratto e Denise Rigoli.
Successivamente, l’adunanza si è spostata nei locali della Pro Loco per un recital di poesie presentato dalla prof. Rosetta Vitanza, in collaborazione con la presidente della Pro Loco Vincenza Mola, durante il quale sono stati premiati tutti i poeti e la coppia Benedetta Agnello e Salvatore Lipari per i loro 63 anni di matrimonio.
Si ringrazia l’Amministrazione comunale per aver permesso la sfilata nel palazzo Salleo, Enza Giglia, Renate Ofenwanger, tutti i soci volontari e i ragazzi del Servizio civile.



Sinagra 14 febbraio 2024: Un pomeriggio nel paese degli innamorati - 3 ediz. e primo recital di poesie sull'amore
Si è svolta ieri, 14 febbraio 2024, la terza passeggiata romantica tra i vicoletti nel paese degli innamorati, Sinagra. Infatti, la Pro Loco, ha organizzato un vero e proprio percorso per rivivere insieme ai presenti e anche ai protagonisti alcune storie d’amore importanti per il bagaglio di Sinagra. Ha avuto inizio alle 16, accompagnato dal suono della fisarmonica del Maestro Condipodero, come nelle antiche serenate, l’evento, che ha visto molta partecipazione specie da gente fuori comune. Le viuzze del “paese degli innamorati” hanno mostrato come l’amore, nonostante il tempo, rimane incastonato tra le pietre di una casa, nei racconti di chi ha vissuto, nel lascito che gli amanti hanno difeso e protetto. Il gruppo, man mano che si addentrava, ha assaporato le vicissitudini di fuitine, che nel passato erano all’ordine del giorno, di matrimoni celebrati in segreto, di figli amati e nipoti cresciuti. La prima tappa è stata la finestrella a forma di cuore con la storia di Leo e Nunziatina, proseguendo con le lettere di Carlo e Lea, Lidda lette dalle ragazze del servizio civile Gloria e Michaela, la
travagliata storia d’amore di Francesca e Salvatore letta dall’autrice Graziella Lo Vano, la recita dell’autrice Giuseppina Laquidara e dell’autrice Rosalia Maria Nolfo, la bellissima storia di Maria e Vincenzo, la recita del Professor Domenico Orifici e della Professoressa Ina Franchina, la fuitina
di Franca e Mimmo, la recita della Signora Lina Santangelo e la poesia dedicata al marito di Emilia La Galia.
Successivamente a questo excursus nel tempo, i presenti si sono recati nel Museo dell’Abito da Sposa dove si è tenuto il primo recital di poesie dedicate all’amore. A presentare la serata è stata la giornalista e autrice Nancy Calanna, insieme alla Presidente della Pro Loco Vincenza Mola. Con ventotto autori, la serata si è svolta tra poesie e canzoni, arte e unione.
I poeti sono di seguito riportati: Loredana Aimi, Alfredo Anselmo, Nancy Calanna, Maria Francesca Emanuele, Graziella Emanuele, Francesca Faranda, Franco Fogliani, Ina Franchina, Giglia Maria, Alessia Guarraci, Michele Isro’, La Galia Emilia, Lo Vano Graziella, Rosa Maria Mangano, Vincenza Mola, Maria Muscara’, Stella, Maris Natoli, Domenico Orifici, Michaela Pinto, Giuseppe Pirri, Massimo Puglisi, Gaetano Raneri, Lucia Russo, Lina Santangelo, Roberto Santoro, Pina Scardino, Teresa Tricoli, Elisabetta Ternullo. Con la musica di Marco Mammana.
Contenta e soddisfatta la Presidente della Pro Loco, che alla fine dell’evento ha omaggiato tutti i poeti con un attestato di merito e partecipazione.
A fine serata è stata anche premiata la coppia formata da Giuseppa e Giuseppe Fogliani che quest’anno compiranno settant’anni di longeve e solido matrimonio. Un vero esempio per le generazioni!
Contenti i coniugi i quali hanno raccontato ai presenti in breve il segreto di un matrimonio duraturo e stabile nonostante le difficoltà della vita.
Ringrazia tutti per la calorosa partecipazione, inoltre ringrazia anche il giornalista Carmelo Agostino, le TV presenti: Onda Tv – Bella Sicilia, Michele Isgrò, Ora Web TV, Loredana Aimi e Alfredo Anselmo e Libera MM TV WEB, Maria Muscarà.



Sinagra 14 febbraio 2023: Festa degli innamorati, “ricordi….frammenti di vita sinagrese, alla riscoperta delle storie d’amore”
L’Associazione Pro Loco Sinagra in occasione della festa di San Valentino, ha organizzato un pomeriggio a Sinagra nel paese degli innamorati, la seconda passeggiata romantica mano nella mano tra i vicoletti nel paese degli innamorati: “Ricordi….frammenti di vita sinagrese, alla riscoperta delle storie d’amore”. Si è svolta il 14.02.2023 alle ore 15.30 con partenza dalla P.zza San Teodoro, per poi proseguire fra i vicoli del centro storico del paese, alla ricerca delle finistrelle a forma di cuore che hanno dato a Sinagra l’appellativo “Paese degli innamorati”. Sotto i cuori i partecipanti hanno letto delle storie d’amore e scattato delle foto. Il primo a leggere una bellissima poesia in dialetto siciliano “Littira alla zita” è il poeta Domenico Orifici, con la quale ha vinto un premio letterario internazionale di poesia classificandosi al terzo posto. La seconda tappa è stata fatta nei pressi della “Casa museo privata a putia di Lidda”, dove Daniele Sardo Infirri e Goria Russo hanno letto due lettere d’amore scambiate tra i due innamorati Lea Radici (Lidda) e Carlo Spanò; con l’occasione i partecipanti hanno potuto visitare il museo dedicato alla signora Lea. Proseguendo tra i vicoletti sono state raccontate altre storie tra cui quella dei coniugi Elena e Donato Modugno, letta dal vice sindaco Guglielmo La Cava. Durante la passeggiata non sono mancati i momenti di divertimento ed emozione, infatti, la Sig.ra Ina Franchina e il Sig. Orifici Franco hanno letto e messo in scena un’altra bella poesia del poeta Domenico Orifici; ha proseguito Lina Santangelo, la quale ha letto una poesia dedicata al paese di Sinagra scritta dalla giornalista Letizia Cuzzola. Interessante è stata la storia della “fujutina di Mola Michele e Rosaria Di Vincenzo e la storia del matrimonio di Michele Mola e Joanna, lette dalla giornalista Giuseppina Laquidara. Successivamente la stessa ha voluto omaggiare il suo Paese Sant’Angelo di Brolo recitando “U Cuttigghiu” scritto dalla poetessa Saitta. Segue il racconto emozionante della storia d’amore di Lina e Saro, letta dalla Sig.ra Lina Santangelo; la stessa ha recitato le lettere relative alla storia d’amore tra Maria Fogliani e Nino Letizia, tratte dal libro “Come d’incanto…” scritto da Nino Letizia. Durante la passeggiata i Sig. Gianfranco Codraro e Franco Nania hanno cantato e recitato delle poesie in dialetto siciliano. La passeggiata si è conclusa in piazza con la lettura della poesia Ave o Maria, letta da Giuseppina Laquidara. Le coppie presenti hanno passato un pomeriggio all’insegna del divertimento, scoprendo vie e i vicoli del centro storico, numerosi e vari portali; ricordando le storie d’amore che non andrebbero dimenticate e nello stesso tempo sono rimasti affascinati dai famosi cuori, sotto i quali ognuno ha voluto scattare una foto ricordo. Soddisfatta la Presidente della Pro Loco Vincenza Mola per la riuscita della manifestazione.


Sinagra: Passeggiata Romantica “Ricordi….frammenti di vita sinagrese, alla riscoperta delle storie d’amore”


PASSEGGIATA ROMANTICA
Passeggiata romantica sotto le stelle alla scoperta del centro storico, percorso sensoriale “musica, poesia, teatro”.
La visita vuole essere anche stimolo e proposta per la salvaguardia di questi frammenti di storia ed arte, di vita sociale della nostra comunità. Proposta di riqualificazione, di rivitalizzazione di salvaguardia e recupero, prendono consistenza quando su queste presenze si accendono i riflettori.
La conoscenza non fa altro che accrescere il senso di appartenenza degli abitanti e successivo sviluppo.





Copyright © 2025 Pro Loco Sinagra | Powered by Infografic-ARRA sas Sinagra (ME)